
Una nuova modalità di accesso a Città Alta
Con l'obiettivo di decongestionare il flusso dei bus turistici in prossimità della stazione inferiore della funicolare, fra i principali punti di accesso a Città Alta, è stato aperto presso lo spazio dell’Ex dogana di Via Rovelli un parcheggio dedicato agli autobus turistici di oltre 10.000 metri quadrati ed è stato predisposto un progetto denominato Bergamo easy access per fornire ai visitatori una doppia possibilità di accesso a Città Alta.
Cosa prevede il servizio
Bergamo easy access prevede un ventaglio di offerte che ha come obiettivo quello di soddisfare le necessità che ogni gruppo in arrivo può avere:
- servizio di sola sosta presso il parcheggio di via Rovelli;
- sosta presso il parcheggio di via Rovelli e trasferimento in Città Alta con autobus di tipo urbano;
- sosta presso il parcheggio di via Rovelli e trasferimento in Città Alta con trenino turistico.
Le tariffe
La sola sosta presso l'area dedicata può essere breve, fino a 4 ore, o lunga, oltre le 4 ore.
Il costo è rispettivamente di € 40,00 e di € 70,00.
Il parcheggio può essere prenotato con anticipo e pagato a mezzo bonifico bancario o usufruito e pagato direttamente in loco al momento dell'arrivo.
Alla pagina dedicata tutti i dettagli.
I pacchetti completi prevedono a loro volta la distinzione tra sosta breve e sosta lunga e hanno due tariffe differenti a seconda della data in cui si effettua il viaggio.
Per viaggi effettuati entro il 30 giugno 2023 - tariffe promozionali IVA inclusa
- Sosta fino a 4 ore con trasferimento in autobus € 90,00, con trenino € 190,00.
- Sosta oltre 4 ore con trasferimento in autobus € 120,00, con trenino € 220,00.
Per viaggi effettuati dal 1° luglio 2023 - tariffe IVA inclusa
- Sosta fino a 4 ore con trasferimento in autobus € 120,00, con trenino € 220,00.
- Sosta oltre 4 ore con trasferimento in autobus € 150,00, con trenino € 250,00.
I pacchetti con trenino turistico includono la possibilità di utilizzare le due funicolari (Città e San Vigilio).
Caratteristiche dei mezzi
Il trasferimento con autobus viene effettuato con mezzo adibito al servizio urbano con capacità fino a 80 posti (75 in presenza di un passeggero in carrozzina).
Il trenino turistico dispone di 55 posti tutti a sedere (50 in presenza di passeggero in carrozzina), microfono e servizio di audioguida.
Entrambi i mezzi sono accessibili.
Da dove partono i transfer
I bus turistici in arrivo in città lasceranno i passeggeri nei pressi della stazione autolinee in Viale Papa Giovanni XXIII lungo la corsia dedicata alla circolazione degli autobus all’altezza di Piazzale Alpini.
La sosta in via Rovelli decorre 20 minuti dopo l’orario di arrivo previsto alla fermata di viale Papa Giovanni XXIII e termina 20 minuti prima dell’orario di partenza previsto.
Come si prenotano i pacchetti
Per permettere la miglior esperienza di visita alla città e soddisfare le esigenze di ogni gruppo, il servizio deve essere prenotato con un anticipo di dieci giorni lavorativi, inviando il modulo compilato in ogni sua parte a servizispeciali@atb.bergamo.it:
Esigenze diverse
Per esigenze specifiche e preventivi personalizzati è possibile scrivere a servizispeciali@atb.bergamo.it.
Per prenotare il solo trenino turistico è possibile contattare amministrazione@cityredbus.com - bergamo@cityredbus.com - tel +39 366 90.27.171
Contatti e informazioni: ATB Point, Largo Porta Nuova, 16-Bergamo; tutti i giorni feriali da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
Gli operatori rispondono anche telefonicamente alle richieste al numero 035.236026 oppure per posta elettronica all’indirizzo e-mail atbpoint@atb.bergamo.it.